google.com, pub-1205142185266664 , DIRECT, f08c47fec0942fa0

The History and Recipe of Pinzimonio

La Storia e la Ricetta del Pinzimonio

L’usanza di consumare le verdure in pinzimonio è piuttosto antica, già diffusa nei banchetti rinascimentali.

The custom of consuming vegetables in pinzimonio is quite ancient, already widespread in Renaissance banquets.

A gennaio durante il corso di Italiano Ogni Giorno una delle parole era pinzimonio. Siccome ha fatto scaturire molto interesse, ho pensato di parlarne in un blog .

In January, during the course Italiano Ogni Giorno , one of the words was pinzimonio. As it sparked a lot of interest, I thought I’d talk about it in a blog.

Il nome Pinzimonio è una combinazione di pinze e matrimonio e si riferisce all’usanza di pinzare le verdure tra le due dita e sposarle nella salsa di olio d’oliva con sale e pepe. Si mangia all’inizio o alla fine del pasto.

The name Pinzimonio is a combination of pincers and marriage and refers to the custom of pinzare pinching the vegetables between the two fingers and marrying them in the olive oil sauce with salt and pepper. It is eaten at the beginning or at the end of the meal.

Il pinzimonio è facile da preparare, anche perché non è prevista la cottura. Tuttavia, le verdure devono essere tagliate in pezzi più o meno della stessa forma e dimensione per dare loro l’aspetto armonioso che si associa a questo particolare piatto. Seguendo la stagionalità dei prodotti vegetali, puoi preparare un pinzimonio diverso per ogni mese dell’anno e aggiungere qualsiasi verdura che si presta ad essere consumata cruda.

The pinzimonio is easy to prepare, also because it does not require cooking. However, the vegetables need to be cut into pieces of roughly the same shape and size to give them the harmonious look that is associated with this particular dish. By following the seasonality of produce, you can prepare a different pinzimonio for each month of the year and add any vegetables that are suitable to be eaten raw.

STORIA. Quello del pinzimonio è un uso molto antico, già diffuso nei banchetti rinascimentali. A quel tempo la frutta e la verdura arricchivano i vassoi di portata per scopi puramente decorativi. La verdura iniziava ad essere consumati intinta nei sughi delle carni che aveva decorato. Nel XIX sec. si consolida l’abitudine di sostituire i sughi con l’olio d’oliva, perché le verdure fresche diventano una vera pietanza, affidata nella composizione alla discrezione di chi allestiva il pranzo.
In Toscana si mangiano in pinzimonio: carciofi, carote, finocchi, sedani, ravanelli, porri, cipolline ecc.

HISTORY. The pinzimonio is a very ancient custom, already widespread in Renaissance banquets. At that time fruit and vegetables enriched serving trays for purely decorative purposes. The vegetables began to be eaten dipped in the sauces of the meats that it decorated. In the nineteenth century the habit of replacing sauces with olive oil is consolidated, because fresh vegetables become a real dish, entrusted in the composition to the discretion of those who prepared the lunch.
In Tuscany eaten in pinzimonio are: artichokes, carrots, fennel, celery, radishes, leeks, onions etc.

Era conosciuto a Roma e dintorni con il termine dialettale cazzimperio, che probabilmente proviene dall’italiano arcaico cazza, che significa mestolo, utensile tipico degli alchimisti.  L’usanza di consumare le verdure in pinzimonio è oggi diffusa in tutta Italia.

It was known in and around Rome with the dialect term cazzimperio, which probably comes from the archaic Italian cazza, which means ladle, a typical tool of alchemists. The custom of consuming vegetables in pinzimonio is now widespread throughout Italy.

RICETTA. Contorno o antipasto che sia, questo piatto è perfetto per tutto l’anno, soprattutto in vista del caldo estivo, visto che consente di non accendere i fornelli. Come preparare un pinzimonio perfetto?

RECIPE. As a side dish or appetizer, this dish is perfect all year round, especially in view of the summer heat, as it allows you not to turn on the stove. How to prepare a perfect pinzimonio?

Le verdure devono essere molto fresche e croccanti, per cui è bene scegliere prodotti di stagione, più saporiti e profumati. Le verdure vanno pulite e tagliate a bastoncino, tutte più o meno della stessa forma e lunghezza, per creare un piatto molto ordinato. Classici del pinzimonio sono il sedano, le carote, i finocchi e i peperoni, ma ben vengano altri prodotti crudi, come i ravanelliradicchioindivia belga o cetrioli. L’importante è conservare le verdure in acqua fresca fino a poco prima di servirle: una volta tagliate, infatti, tendono ad annerirsi e a perdere consistenza.

The vegetables must be very fresh and crunchy, so it is good to choose seasonal products, more tasty and fragrant. The vegetables should be cleaned and cut into sticks, all more or less of the same shape and length, to create a very neat dish. Classics of pinzimonio are celery, carrots, fennel and peppers, but other raw produce are welcome, such as radishes, radicchio, Belgian endive or cucumbers. The important thing is to keep the vegetables in fresh water until just before serving them: once cut, in fact, they tend to blacken and lose consistency.

La salsa è classicamente composta da una emulsione di olio extravergine d’oliva, sale, pepe (nero o bianco), cui si aggiungono eventualmente aceto o limone. Si ottiene sbattendo gli ingredienti con una forchetta, fino a incorporarli l’uno con l’altro. Del pinzimonio esiste anche una variante siciliana, in cui sono aggiunti anche il pomodoro pelato, l’aglio, la menta e un po’ d’acqua.

The sauce is classically composed of an emulsion of extra virgin olive oil, salt, pepper (black or white), possibly adding vinegar or lemon. It is obtained by beating the ingredients with a fork, until they are incorporated into each other. There is also a Sicilian variant of the pinzimonio, in which peeled tomatoes, garlic, mint and a little water are also added.

Il Pinzimonio rappresenta la dieta mediterrana genuina per eccellenza, verdure crude e olio d’oliva. Un piatto perfetto per tutto l’anno.

Pinzimonio represents the genuine Mediterranean diet par excellence, raw vegetables and olive oil. A perfect dish for the whole year.

Buon appetito!

Mirella


10 idee per studiare italiano in estate o in vacanza

10 ideas for studying Italian in the summer or on vacation

Ci sono così tante alternative per praticare l’italiano in modo divertente. Cucinare, leggere, ascoltare musica. Puoi trovare ispirazione da ciò che ti piace. Ti presento 10 idee!

There are so many alternatives to practice Italian in a fun way. Cooking, reading, listening to music. You can just find inspiration from what you enjoy. These are 10 ideas!

1. Imparare vocabolario nuovo

Secondo me imparare il vocabolario è più importante che sapere la grammatica. Le parole sono immediate nella comunicazione.

I think learning vocabulary is more important than learning grammar. Words are immediate in communication.

2. Ascoltare podcast italiani

I migliori podcast italiani, lingua e dintorni
I migliori podcast italiani, lingua e dintorni

Si possono ascolare i podcast ovunque anche mentre si viaggia. Ormai esistono centinaia di podcast su qualsiasi argomento. La cosa bella è che l’esercizio di ascolto aiuta a migliorare la pronuncia e ad aumentare il vocabolario oltre a rendersi più informati.

You can listen to podcasts anywhere even while traveling. There are now hundreds of podcasts on any topic. The great thing is that listening exercises help improve pronunciation and increase vocabulary as well as make you more informed.

3. Leggere libri

Leggere: un’attività che aiuta non solo a godersi un po’ di meritato riposo, ma anche a migliorare la lingua e ad approfondire le conoscenze culturali dell’Italia.

Reading: an activity that helps not only to enjoy some well-deserved rest, but also to improve the language and deepen the cultural knowledge of Italy.

4. Cucinare ricette italiane

Pizza di patate

E ancora cibo!! Amo la pizza di patate. Conosci la canzone napoletana ‘A pizza’ di Giorgio Gaber? “Ma tu vuliv’a’pizza a’pizza a’pizza”… Pausa musicale: https://www.youtube.com/watch?v=eoIl5-2fYTo

And more food !! I love potato pizza. Do you know the Neapolitan song ‘A pizza’ by Giorgio Gaber:? “Ma tu vuliv’a’pizza a’pizza a’pizza … Music pause.

5. Studiare la storia italiana

Quando viaggiamo in Italia troviamo molte scritte romane, che a volte non capiamo. Neanch’io che ho studiato il latino a scuola! Sai che una tipologia di lettera in particolare è molto usata nel cinema.

When we travel in Italy we find many Roman writings, which we sometimes don’t understand. I don’t either even though I studied Latin at school! Did you know that a particular type of letter is widely used in cinema.

6. Fare esercizi divertenti di pronuncia

Uno degli esercizi più divertenti è fare pratica di pronuncia con degli scioglilingua quasi impossibili da dire velocemente!

One of the funnest exercises is practicing pronunciation with tongue twisters, almost impossible to say quickly!

7. Imparare aforismi italiani

Siamo beati dai tanti colori in estate. Il paesaggio ci offre tante opportunità e ispirazioni per esercitarci.

We are blessed with many colors in the summer. The landscape offers us so many opportunities and inspirations to practice.

8. Ascoltare musica

canzoni italiane allegre, happy Italian songs

Un altro esercizio di ascolto ma che ti fa anche cantare e ballare. In fondo la lingua è musica!

Another listening exercise but one that also makes you sing and dance. After all, language is music!

9. Esplorare la cultura e la geografia

L’estate e le vacanze sono i periodi migliori per abbandonarci alle nostre esplorazioni della cultura.

Summer and holidays are the best times to indulge in our explorations of culture.

10. Imparare una cosa nuova di grammatica

E perché no…imparare o perfezionare le nozioni di grammatica. In questo modo si fa una bella figura in viaggio per l’Italia!

And why not … learn or perfect your notions of grammar. This way you’ll make a great impression on your trip to Italy!


E poi ….leggere barzellette italiane e miglirare la grammaticA…

Laughing and learning italian ebook

And then …. read Italian jokes and improve your grammar…

The Roman letters that traveled from graves to Hollywood

Did you know that in Italian there’s la font (feminine) and il font (masculine)? Me neither! La font represents the name of the font, while il font is the technical file with all the typographic variations of la font … my brother, an expert in the field, explained it to me and talks to us here about a particular font, the Trajan. 

Lo sapevi che in italiano esiste la font (femminile) e il font (maschile)? Neanch’io! La font rappresenta il nome del carattere, mentre il font è il file tecnico con tutte le variazioni tipografiche della fonte…me lo ha spiegato mio fratello, esperto del mestiere, che qui ci parla di una font in particolare, il Trajan.

Did you know that in Italian there’s la font (feminine) and il font (masculine)? Me neither! La font represents the name of the font, while il font is the technical file with all the typographic variations of la font … my brother, an expert in the field, explained it to me and talks to us here about a particular font, the Trajan.


“Cos’è un carattere (font)? Fino a qualche decennio fa era un argomento per soli addetti al settore, ma con il computer le cose sono cambiate, di punto in bianco chiunque poteva e doveva scegliere una font con cui scrivere il suo documento, Arial, Times New Roman? Negli anni questa scelta è aumentata esponenzialmente fino ai giorni nostri, in cui tramite i social network usare una font non è solo un’esigenza ma uno strumento per esprimersi.

What’s a character (font)? Until a few decades ago it was a subject for industry professionals only, but with the computer, things changed, anyone could and had to choose a font with which to write their document, Arial, Times New Roman? Over the years, this choice has increased exponentially to the present day, in which through social networks using a font is not just a need but a tool for self-expression.

Ma voglio parlarvi di una font in particolare, il Trajan, che probabilmente non avrete usato nei vostri documenti, a meno che non siate dei grafici o non facciate comunicazione.

But I want to talk to you about a particular font, the Trajan, which you probably will not have used in your documents, unless you are a graphic designer or work in communication.

Voglio parlarvene, perché molto probabilmente a vostra insaputa l’avete vista mille volte, ad esempio al cinema, tanto da essere stata ribattezzata The Movie Font. Infatti è stata usata in film come Io sono Legenda, Unbreakable, L’Ultimo Samurai, A Beautiful Mind, The Gladiator. Il grafico Yves Peters dice che sono più di 400 i poster realizzati con questa font.

Ma veniamo al dunque.

I want to talk to you about it, because most probably you’ve seen it a thousand times before, for example at the cinema, so much so that it was renamed The Movie Font. In fact it was used in films like “I’m Legend”, “Unbreakable”, “The Last Samurai”, “A Beautiful Mind”, “The Gladiator”. The graphic designer Yves Peters says that there are more than 400 posters made with this font.

But let’s get to the point.

Se per molti Poster cinematografici il Trajan è una scelta azzeccata, per altri un po’ meno e nel caso di Artificial Intelligence totalmente errata.
Per capirlo scopriamo com’è nato il Trajan

If for many movie posters Trajan is a good choice, for others a little less, and in the case of Artificial Intelligence, it’s totally wrong. To understand this let’s discover what Trajan is and how it was born.

Alla fine degli anni ’80 la designer Carol Twombly studia i caratteri lapidari romani, quindi la scrittura in uso durante l’impero romano e se andate a Roma la città ne è piena, tutti i templi, le tombe e luoghi più importanti hanno incisioni su pietra realizzati secondo questo stile. Carol nei suoi studi si concentra prevalentemente sulle incisioni alla base della Colonna di Traiano e ne viene fuori un carattere classico ed elegante che dopo quasi trent’anni resta uno dei caratteri più utilizzati nel mondo della comunicazione visiva.

At the end of the 80s the designer Carol Twombly studied the Roman lapidary characters, then the writing in use during the Roman Empire and if you go to Rome the city is full of it, all the temples, the graves and most important places have engravings on stone made according to this style. In her studies Carol focuses mainly on the engravings at the base of the Trajan’s Column and what emerges is a classic and elegant character that after almost thirty years remains one of the most used characters in the world of visual communication.

Date le sue origini si capisce che il Trajan si presta benissimo per realizzare poster come quello de Il Gladiatore, ambientato in epoca romana e quindi perfettamente in linea con lo stile romano della font, al contrario di Artificial Intelligence in cui l’utilizzo è incoerente con l’argomento trattato. La prossima volta che vedrete un poster cinematografico fate caso a che carattere hanno utilizzato, magari è proprio un Trajan.

Given its origins it’s understood that the Trajan lends itself beautifully to create posters such as that of “The Gladiator”, set in Roman times and therefore perfectly in line with the Roman style of the font, as opposed to “Artificial Intelligence” in which its use is inconsistent with the topic covered. The next time you see a movie poster, notice what character they used, maybe it’s a Trajan.”


Leo Colalillo è un designer grafico laureato con la Lode all’Istituto Europeo del Design di Roma. Lavora tra Roma e Milano. I suoi lavori si trovano su MyFonts e sono pubblicati su Typodarium (2016, 2017, 2019).
Web: http://leocolalillo.com/

Leo Colalillo is a graphic designer graduating with honors at the European Institute of Design in Rome. He works between Rome and Milan. His works can be found on MyFonts and are published on Typodarium (2016, 2017, 2019).
Web: http://leocolalillo.com/


Improve your speaking and grammar while learning Italian jokes!

Laughing and learning italian ebook

What’s the origin of the name “Italia”?

Mirella Colalillo, 14 marzo 2016

(English follows)

Tra pochi giorni, il 17 marzo 2016, L’italia compie 155 anni.

La storia dell’italia, nelle sue secolari  invasioni, conquiste, regni, imperi, ci lascia con una domanda: qual è l’origine del suo nome, Italia?

Trovare un’unica risposta sembra impossible, infatti le teorie sono tante, ma guardando la cartina o meglio viaggando attraverso il territorio italiano troviamo l’Italia punteggiata da sud a nord da paesini e città che hanno nomi di origine simile.  Come per esempio, Bova, Bovalino, Taurianova, Torino, Gioia Tauro, ed anche il paesino della mia famiglia, Boiano, in latino Bovianum (la città dei tori).

L’Italia che conosciamo oggi non è sicuramente la stessa dei tempi della Magna Grecia, infatti all’epoca era solo una piccola area, dove si parlava anche il greco.

Illustriamo il tutto con questo video per capire il signficato del nome, Italia!

Buona visione,
Mirella

In a few days on March 17, 2016, Itally turns 155 years old.

The history of Italy, during centuries of invasions, conquests, kingdoms, empires, leaves us with a question: what is the origin of her name, Italy?

Finding a single answer seems impossible, in fact, the theories are many, but looking at the map or better traveling through the Italian territory we’ll find Italy punctuated from south to north with towns and cities that have similar names. For example, Bova, Bovalino, Tauranga, Turin, Gioia Tauro, and even my family’s town, Boiano, Bovianum in Latin, (the city of bulls).

Italy as we know her today is definitely not the same as during the age of Magna Grecia, in fact at the time it was only a small area, where they also spoke Greek.

Let’s illustrate it all with this video to understand the meaning of the name, Italy!

Buona visione,
Mirella

 


Q&A: Why does the month of settembre start with “sette?

Mirella Colalillo, 1 febbraio 2016

(English Follows)

Una domanda è di una mia allieva che riguarda la nomenclatura dei mesi dell’anno, in particolare gli ultimi quattro mesi. Credo che sia una domanda che si fanno in molti, anche gli italiani!

Forse la risposta non sarà una sorpresa per te o forse sì…ma non ti dico altro.

La domanda è: perché il mese di settembre inizia con “sette”?

Mandami le tue domande!

Buona visione,

A question from a student of mine which concerns the nomenclature of the months of the year, especially the last four months. I think it’s a question that many people ask themselves, even Italians!

Perhaps the answer will not be a surprise for you, or maybe yes … but I won’t tell you more..

The question is: Why does the month of settembre start with “sette?

Send me your Italian questions!

Buona visione,

Mirella
 
 

 

 

 

You cannot copy content of this page