google.com, pub-1205142185266664 , DIRECT, f08c47fec0942fa0

La Pasqua nell’arte italiana

Easter in Italian Art

(English coming soon)

L’arte religiosa nei musei italiani rappresenta un patrimonio inestimabile che riflette la profonda spiritualità e la storia culturale del Paese. Opere di maestri come Michelangelo, Caravaggio e Giotto adornano le gallerie, testimoniando secoli di devozione e innovazione artistica. Le sculture, i dipinti e gli affreschi raccontano storie bibliche, santi e tradizioni locali, immersi in un contesto di bellezza e contemplazione. I musei, come gli Uffizi a Firenze o i Musei Vaticani a Roma, custodiscono queste opere con cura, permettendo ai visitatori di esplorare il legame tra arte e fede, unendo il sacro alla contemplazione estetica.

L’arte italiana è ricca di opere legate ai temi della Pasqua, che riflettono i momenti cruciali della narrazione cristiana. Queste dodici famose opere d’arte italiane legate alla Pasqua evidenziano il significato teologico e artistico della Pasqua nel contesto del Rinascimento e del Barocco italiano, offrendo una profonda riflessione sui temi della resurrezione, della salvezza e della speranza.

La Resurrezione di Giotto – La Cappella degli Scrovegni, Padova (ca. 1303)
raffigurante Cristo risorto, è parte integrante della storia della Pasqua.
La Resurrezione di Giotto, affrescata nella Cappella degli Scrovegni a Padova, è un’opera straordinaria che testimonia la maestria dell’artista. Situata nella parte alta dell’abside, rappresenta Cristo che emerge trionfante dal sepolcro, il suo corpo luminoso e avvolto da un’aura divina. Attorno a lui, guardie e soldati mostrano sorpresa e sgomento. Giotto utilizza una composizione dinamica e colori vibranti per trasmettere un forte senso di movimento e vita. La scena è ricca di emozione e simboleggia la vittoria sulla morte, rendendo visibile l’umanità di Cristo e la speranza della resurrezione per l’umanità intera.

L’orazione nell’orto di Tintoretto – La Scuola Grande di San Rocco, Venezia, (ca. 1500)
E’ un’opera monumentale che rappresenta la scena dell’agonia di Gesù nel Getsemani. La composizione è caratterizzata da forte contrasto di luci e ombre, creando un’atmosfera drammatica e intensa. Gesù, al centro dell’opera, è ritratto in un momento di profonda meditazione e tristezza, mentre gli apostoli sono ritratti in posizioni diverse, alcuni in preghiera, altri addormentati. La dinamicità delle figure e l’uso audace della prospettiva conferiscono movimento e profondità all’intera scena. La tavolozza ricca e i dettagli accurati riflettono la maestria del Tintoretto nel catturare l’emozione e la spiritualità del momento.

L’Ultima cena di Leonardo da Vinci – Santa Maria delle Grazie, Refettorio, Milano (c. 1495-1498)
Sebbene incentrata principalmente sull’Ultima Cena (l’ultimo pasto di Gesù con i suoi discepoli), quest’opera prepara il terreno per gli eventi del Venerdì Santo e della Pasqua, mostrando l’attesa della crocifissione e della resurrezione.
L’opera rappresenta il momento in cui Gesù annuncia il tradimento di Giuda, catturando le reazioni diverse dei discepoli. L’uso della prospettiva e la composizione dinamica creano profondità e intensità emotiva. I volti esprimono incredulità, rendendo questa scena una delle più celebri e influenti della storia dell’arte.

Cristo (deriso) dopo la cattura di Beato Angelico – Covento di San Marco, Firenze (ca. 1500)
E’ un’opera che cattura l’intensità del momento in cui Gesù viene arrestato. L’immagine dello sputo, simbolo di disprezzo, sottolinea la brutalità della sofferenza che Cristo deve affrontare. La scena mostra Gesù legato e circondato da due figure che esprimono smarrimento e pietà. La delicatezza e la luce della scena, tipiche dello stile di Beato Angelico, offrono un contrasto stridente con il tema della violenza.

Crocefissione di Angelo Italia – La Cappella del Crocefisso, Monreale, (1680)
E’ un’opera d’arte straordinaria che riflette la maestria dell’artista e la spiritualità dell’epoca. La composizione rappresenta il momento culminante della Passione di Cristo, con il protagonista crocifisso tra i ladroni. La scena è ricca di dettagli espressivi, mostrando un forte contrasto tra la sofferenza di Gesù e la drammaticità del contesto. I colori vividi e l’uso sapiente della luce conferiscono profondità all’opera, rendendo palpabile il sentimento di sacrificio. La cappella, con i suoi affreschi e mosaici, rappresenta un importante esempio di arte sacra normanna.


La Crocefissione di Andrea Mantegna – Museo del Louvre, Parigi (c. 1350-1406)
La Crocefissione di Andrea Mantegna è un’opera straordinaria che trasmette un intenso senso di drammaticità e sofferenza attraverso la sua composizione verticale e l’uso audace della prospettiva. Il Cristo crocifisso è al centro, rappresentato con un realismo crudo, mentre la sua figura è accentuata da ombre profonde e colori terrosi. I personaggi ai suoi piedi, tra cui la Vergine Maria e San Giovanni, esprimono angoscia e lutto. Mantegna utilizza dettagli anatomici precisi e una forte definizione spaziale, creando una scena che invita lo spettatore a riflettere sulla sofferenza e sulla redenzione.

Compianto sul Cristo Morto di Niccolò dell’Arca -Chiesa di Santa Maria della Vita, Bologna (ca. 1477, rinascimento)
E’ gruppo scultoreo con sette figure a grandezza naturale in terracotta con tracce di policromia. L’opera rappresenta la drammatica scena della deposizione di Cristo, con una composizione intensa e marcata da emozione. Le figure, altamente espressive, mostrano il dolore e la sofferenza, mentre il corpo di Cristo, con dettagli anatomici raffinati, appare pesante e cadente. Il gruppo scultoreo, con una forte verticalità, crea un contrasto tra il sacro e l’umano, evidenziando la tragedia della morte. L’uso del colore e della luce rende la scena ancora più coinvolgente.

Cristo Morto di Andrea Mantegna – Pinacoteca di Brera, Milano (c. 1480)
E’ un capolavoro dell’arte rinascimentale. Il dipinto ritrae il corpo di Cristo disteso su una lastra di pietra, con un’espressiva resa anatomica e un forte senso del realismo. La composizione, caratterizzata da un’angolazione innovativa, invita lo spettatore a contemplare la vulnerabilità e il sacrificio del Cristo. L’opera è celeberrima per il vertiginoso scorcio prospettico della figura del Cristo disteso, che ha la particolarità di “seguire” lo spettatore che ne fissi i piedi scorrendo davanti al quadro stesso.
Elementi drammatici, come le mani e i piedi forati, accentuano il dolore, mentre il fondo scuro mette in risalto la figura centrale. Mantegna esplora così temi di morte e redenzione.

La Pietà di Michelangelo – Basilica di San Pietro in Vaticano (ca. 1499)
E’ una delle opere più celebri del Rinascimentoun, capolavoro di straordinaria espressione emotiva. La scultura in marmo rappresenta la Vergine Maria che tiene in grembo il corpo di Gesù morto, esprimendo un profondo senso di tristezza e pietà. Michelangelo scolpì la figura con una straordinaria precisione anatomica e un’armonia delle proporzioni, creando un effetto di serenità e bellezza. La drammaticità dell’opera è accentuata dai dettagli delicati e dall’uso della quarzite, che conferisce una morbidezza unica.

Il Cristo Velato di Giuseppe San Martino – Cappella San Severo, Napoli (1752)
Questa straordinaria opera d’arte rappresenta il corpo di Cristo deposto, avvolto in un velo di marmo trasparente, che sembra sorgere alla vita. La maestria tecnica di San Martino si manifesta nella straordinaria resa dei dettagli: il velo appare leggero e traslucido, mentre il corpo di Cristo esprime serenità nella morte. L’opera è un simbolo di pietà e fede, e la sua bellezza e realismo suscitano emozioni profonde in chi la osserva, rendendola un capolavoro del barocco napoletano.

Resurrezione di Piero della Francesca, Borgo San Sepolcro, Arezzo (c. 1465)
L’opera rappresenta Cristo che, risorto dai morti, emerge in un potente gesto di vittoria, circondato da un delicato aura di luce. Il corpo di Cristo è colto in una naturalezza monumentale, con un espressione serena e regale. Sullo sfondo, il paesaggio si estende in un armonioso equilibrio di colori, mentre i soldati addormentati ai suoi piedi simboleggiano l’ignavia umana di fronte al divino. La composizione rigorosa e l’uso innovativo della prospettiva evidenziano la maestria dell’artista, fondendo spiritualità e bellezza.


Il Trionfo del Nome di Gesù di Giovanni Battista Gaulli (Il Baciccio) – Chiesa del Gesù, Roma (c. 1672)
Affresco sul soffitto che si collega alla natura celebrativa della Pasqua con una gloriosa celebrazione della divinità di Gesù, attraerso una composizione dinamica e teatrale. Al centro si staglia il monogramma di Gesù, circondato da angeli, santi e figure celestiali che si librano nell’aria, immersi in una luce divinamente radiosa. I colori vibranti e il senso di movimento esprimono la maestà e la potenza del nome di Gesù, riflettendo il barocco romano e la spiritualità dell’epoca.

Alcune di queste opere d’arte sono spiegate con approfondimenti delle tecniche artistiche nel video seguente: https://youtu.be/8cnr_VEjF84?si=dOz9Xb4ZqYyWPxQD


English version

Religious art in Italian museums represents an invaluable heritage that reflects the country’s profound spirituality and cultural history. Works by masters such as Michelangelo, Caravaggio and Giotto adorn the galleries, testifying to centuries of devotion and artistic innovation. Sculptures, paintings and frescoes tell biblical stories, saints and local traditions, immersed in a context of beauty and contemplation. Museums, such as the Uffizi in Florence or the Vatican Museums in Rome, preserve these works with care, allowing visitors to explore the connection between art and faith, uniting the sacred with aesthetic contemplation.

Italian art is rich in works related to the themes of Easter, which reflect the crucial moments of the Christian narrative. These twelve famous Italian works of art related to Easter highlight the theological and artistic meaning of Easter in the context of the Italian Renaissance and Baroque, offering a profound reflection on the themes of resurrection, salvation and hope.

Resurrection, Giotto – Scrovegni Chapel, Padua (ca. 1303)
depicting the resurrected Christ, is an integral part of the Easter story.
Giotto’s Resurrection, frescoed in the Scrovegni Chapel in Padua, is an extraordinary work that testifies to the artist’s mastery. Located in the upper part of the apse, it depicts Christ emerging triumphant from the tomb, his body luminous and enveloped in a divine aura. Around him, guards and soldiers show surprise and dismay. Giotto uses a dynamic composition and vibrant colors to convey a strong sense of movement and life. The scene is full of emotion and symbolizes the victory over death, making visible the humanity of Christ and the hope of resurrection for all humanity.


The Agony in the Garden, Tintoretto – Scuola Grande di San Rocco, Venice, (ca. 1500)
It is a monumental work that represents the scene of Jesus’ agony in Gethsemane. The composition is characterized by strong contrasts of light and shadow, creating a dramatic and intense atmosphere. Jesus, at the center of the work, is portrayed in a moment of deep meditation and sadness, while the apostles are portrayed in different positions, some in prayer, others asleep. The dynamism of the figures and the bold use of perspective give movement and depth to the entire scene. The rich palette and accurate details reflect Tintoretto’s mastery in capturing the emotion and spirituality of the moment.

The Last Supper, Leonardo da Vinci – Santa Maria delle Grazie, Refectory, Milan (c. 1495-1498)
Although primarily focused on the Last Supper (Jesus’ final meal with his disciples), this work sets the stage for the events of Good Friday and Easter, showing the anticipation of the crucifixion and resurrection.
The work depicts the moment when Jesus announces Judas’ betrayal, capturing the disciples’ varying reactions. The use of perspective and dynamic composition create depth and emotional intensity. The faces express disbelief, making this scene one of the most famous and influential in the history of art.

Christ (Mocked) After the Capture, Beato Angelico – Convent of San Marco, Florence (ca. 1500)
This work captures the intensity of the moment when Jesus is arrested. The image of spitting, a symbol of contempt, underlines the brutality of the suffering that Christ must face. The scene shows Jesus tied up and surrounded by two figures expressing bewilderment and pity. The delicacy and light of the scene, typical of Beato Angelico’s style, offer a stark contrast to the theme of violence.

Crucifixion, Angelo Italia – The Chapel of the Crucifix, Monreale, (1680)
It is an extraordinary work of art that reflects the artist’s mastery and the spirituality of the time. The composition represents the culminating moment of the Passion of Christ, with the protagonist crucified among the thieves. The scene is rich in expressive details, showing a strong contrast between the suffering of Jesus and the drama of the context. The vivid colors and the skillful use of light give depth to the work, making the feeling of sacrifice palpable. The chapel, with its frescoes and mosaics, represents an important example of Norman sacred art.

The Crucifixion, Andrea Mantegna – Louvre Museum, Paris (c. 1350-1406)
The Crucifixion by Andrea Mantegna is a stunning work that conveys an intense sense of drama and suffering through its vertical composition and bold use of perspective. The crucified Christ is at the center, depicted with stark realism, his figure accentuated by deep shadows and earthy colors. The figures at his feet, including the Virgin Mary and Saint John, express anguish and mourning. Mantegna uses precise anatomical details and strong spatial definition, creating a scene that invites the viewer to reflect on suffering and redemption.

Lamentation over the Dead Christ, Niccolò dell’Arca – Church of Santa Maria della Vita, Bologna (ca. 1477, Renaissance)
It is a sculptural group with seven life-size figures in terracotta with traces of polychromy. The work represents the dramatic scene of the deposition of Christ, with an intense and emotional composition. The highly expressive figures show pain and suffering, while the body of Christ, with refined anatomical details, appears heavy and drooping. The sculptural group, with a strong verticality, creates a contrast between the sacred and the human, highlighting the tragedy of death. The use of color and light makes the scene even more engaging.

Dead Christ, Andrea Mantegna – Pinacoteca di Brera, Milan (c. 1480)
It is a masterpiece of Renaissance art. The painting depicts the body of Christ lying on a stone slab, with an expressive anatomical rendering and a strong sense of realism. The composition, characterized by an innovative angle, invites the viewer to contemplate the vulnerability and sacrifice of Christ. The work is very famous for the dizzying perspective view of the figure of the reclining Christ, which has the peculiarity of “following” the viewer who stares at his feet, flowing in front of the painting itself.
Dramatic elements, such as the pierced hands and feet, accentuate the pain, while the dark background highlights the central figure. Mantegna thus explores themes of death and redemption.

Pietà, Michelangelo – St. Peter’s Basilica in the Vatican (ca. 1499)
It is one of the most famous works of the Renaissance, a masterpiece of extraordinary emotional expression. The marble sculpture represents the Virgin Mary holding the body of the dead Jesus in her lap, expressing a deep sense of sadness and pity. Michelangelo sculpted the figure with extraordinary anatomical precision and harmony of proportions, creating an effect of serenity and beauty. The drama of the work is accentuated by the delicate details and the use of quartzite, which gives it a unique softness.

The Veiled Christ, Giuseppe San Martino – San Severo Chapel, Naples (1752)
This extraordinary work of art represents the body of Christ laid down, wrapped in a transparent marble veil, which seems to come to life. San Martino’s technical mastery is evident in the extraordinary rendering of details: the veil appears light and translucent, while the body of Christ expresses serenity in death. The work is a symbol of piety and faith, and its beauty and realism arouse deep emotions in those who observe it, making it a masterpiece of Neapolitan Baroque.

Resurrection, Piero della Francesca, Borgo San Sepolcro, Arezzo (c. 1465)
The work represents Christ who, risen from the dead, emerges in a powerful gesture of victory, surrounded by a delicate aura of light. The body of Christ is captured in a monumental naturalness, with a serene and regal expression. In the background, the landscape extends in a harmonious balance of colors, while the sleeping soldiers at his feet symbolize human indolence in the face of the divine. The rigorous composition and the innovative use of perspective highlight the artist’s mastery, merging spirituality and beauty.

The Triumph of the Name of Jesus, Giovanni Battista Gaulli (Il Baciccio) – Church of the Gesù, Rome (c. 1672)
A ceiling fresco that connects to the celebratory nature of Easter with a glorious celebration of the divinity of Jesus, through a dynamic and theatrical composition. The monogram of Jesus stands out in the center, surrounded by angels, saints and celestial figures hovering in the air, bathed in a divinely radiant light. The vibrant colors and sense of movement express the majesty and power of the name of Jesus, reflecting the Roman Baroque and spirituality of the era.

Some of these works of art are explained with insights into the artistic techniques in the following video: https://youtu.be/8cnr_VEjF84?si=dOz9Xb4ZqYyWPxQD

Una rassegna: Cosa abbiamo studiato in italiano nel 2024?

A Review: What Did We Study in Italian in 2024?


All’inizio dell’anno mi piace sempre ripensare a quello appena finito attraverso le esperienze vissute: libri letti, gite rinvigorenti, pranzi gustati e condivisi,…

Ogni giorno nel mio piccolo diario visuale ho dipinto con i miei acquerelli metallici un ricordo del giorno trascorso e adesso è emozionante sfogliarlo e rivivere i miei 365 ricordi. Qui in basso ho incollato due pagine del mio diario che mi hanno particolarmente emozionato:

– Il 2 Febbraio, 2024 – Rocca di Bergamo – Museo Storico dell’Ottocento,
– il 3 Febbraio, 2024 -Bergamo, parco Sant’Agostino, 21 alberi con i nomi delle donne della Costituzione elette il 2 giugno 1946.

Una rassegna degli studi italiani compiuti fa lo stesso effetto. Per questo ho diviso in categorie alcuni argomenti che abbiamo studiato nel 2024.

Quale di questi argomenti ti è piaciuto maggiormente e quale vorresti continuare ad approfondire nel 2025?
Fammi sapere nei commenti e mi farebbe piacere sapere qual è il tuo ricordo piu bello del 2024.

At the beginning of the year I always like to think back to the one that’s just ended through the experiences lived: books read, invigorating trips, lunches enjoyed and shared,…

Every day in my little visual diary I painted with my metallic watercolors a memory of the day gone by and now it’s exciting to browse through it and relive my 365 memories. I have pasted two pages of my diary that particularly moved me:

– February 2, 2024 – Rocca di Bergamo – Museo Storico dell’Ottocento,
– February 3, 2024 – Bergamo, Parco Sant’Agostino, 21 trees with the names of the women of the Constitution elected on June 2, 1946.

A review of the Italian studies carried out has the same effect. For this reason I have divided into categories some topics that we studied in 2024.

Which of these topics did you like the most and which one would you like to continue to study in 2025?
Let me know in the comments and I’d love to hear what your fondest memory of 2024 is.

racconti italiani

Il ladro di cioccolata livello A1

Il treno dei sogni livello B1

La proprietaria avara livello A2

Le scale al nuovo anno livello A1


Pubblico racconti per i livelli B2/C1 sulla mia pagina Patreon.
Per 7 giorni avrai un accesso gratuito.

grammatica:

passato prossimo + 25 verbi riflessivi comuni

32 frasi ipotetiche del tipo 2

Il discorso diretto e indiretto

come si usa il verbo piacere

storia e cultura:

I massacri delle foibe

vocabolario:

6 significati del verbo trovare

60 verbi italiani per viaggiare #1

60 verbi italiani per viaggiare #2

10 proverbi italiani di luglio

Ten Italian proverbs for July


(English follows)

Sapevate che gli antichi Romani hanno dedicato il mese di luglio a Giove per l’abbondanza di frutta, verdura e cibo?

E inoltre il nome luglio, “Iulius” in latino, deriva da Giulio Cesare essendo nato intorno alla metà del mese di luglio dell’anno 101 a.C. Prima di essere dedicato al primo imperatore romano da Marco Antonio, questo bel mese estivo si chiamava “Quintilis”, poiché era il quinto mese dell’anno nel calendario di Romolo.

Non c’è da stupirsi che luglio abbia tanti detti e proverbi sopratutto legati all’agricoltura e alla saggezza dei nostri antenati. Vediamone insieme dieci. Nel video ho incluso brevi clip di undici magnifiche località italiane.

Guarda il video:

Quando luglio è molto caldo, bevi molto e tienti saldo.

significato: Fa caldissimo a luglio sia di notte che di giorno, quindi idratarsi e stare al fresco e indispensabile!

Quando piove a luglio, ti viene il batticuore.

significato: Le piogge esaltano i profumi e la natura tutta attorno risvegliando i nostri sensi e i nostri cuori.

Se luglio gran calura, a gennaio gran freddura. 

significato: Se fa molto caldo a luglio si prevede un gennaio molto freddo.

Il mattino scuro di luglio non significa brutta giornata. 

significato: Anche se la giornata inizia nuvolosa è molto probabile che il sole spunterà.

Luglio con sacco e staio – porta i chicchi nel granaio.

significato: Nel mese della mietitura il sacco si riempie di chicchi di grano.

Di luglio il temporale, dura poco e non fa male.

significato: A luglio i temporali vanno e vengono senza danni.

Non far tempeste, Luglio mio, sennò il mio vino addio.

significato: Le tempeste non fanno bene al raccolto che non riempiono le ceste d’uva.

Chi vuole un buon rapuglio, lo semini in luglio.

significato: Chi vuole ottenere un’ottima coltivazione di rape è bene che faccia la semina in luglio.

Con luglio soleggiato il vino è assicurato.

significato: Un cielo soleggiato fa crescere l’uva in abbondanza.

Luglio poltrone, porta la zucca col melone.

significato: L’essenza del mese di luglio è racchiusa in questo proverbio, perché è un mese generoso di frutta e finalmente di meritato riposo.


English version

Did you know that the ancient Romans dedicated the month of July to Jupiter for its abundance of fruit, vegetables and food?

And furthermore the name July, “Iulius” in Latin, derives from Julius Caesar having been born around the middle of July in the year 101 BC. Before being dedicated to the first Roman emperor by Mark Antony, this beautiful summer month was called “Quintilis”, since it was the fifth (quinto) month of the year in Romulus’ calendar.

It is no wonder that July has so many sayings and proverbs especially related to agriculture and the wisdom of our ancestors. In the video I included short clips of eleven magnificent Italian locations.

Quando luglio è molto caldo, bevi molto e tienti saldo.
– When July is very hot, drink a lot and hold your ground.
meaning: It’s very hot in July both at night and during the day, so hydrating and staying cool is essential!

Quando piove a luglio, ti viene il batticuore.
– Rain in July makes your heart beat.
meaning: The rains enhance the scents and nature all around, awakening our senses and our hearts.

Se Luglio gran calura, a Gennaio gran freddura. 
– If July is very hot, January is very cold.
meaning: If it is very hot in July, a very cold January is expected.

Il mattino scuro di luglio non significa brutta giornata. 
– The dark morning of July does not imply a bad day.
meaning: Even if the day starts cloudy it is very likely that the sun will come out.

Luglio con sacco e staio – porta i chicchi nel granaio.
– July with sack and bushel – take the grains to the barn.
meaning:In the month of harvest the sack is filled with wheat grains.

Di luglio il temporale, dura poco e non fa male.
– The storm in July is short time and causes no damage.
meaning: In July, storms come and go without damage.

Non far tempeste, Luglio mio, sennò il mio vino addio.
– Don’t make storms, my July, otherwise to my wine I’ll say goodbye.
meaning: Storms are not good for the harvest as they do not fill the baskets with grapes.

Chi vuole un buon rapuglio, lo semini in luglio.
– Those who want a good turnip crop should sow it in July.
meaning: Those who want to obtain an excellent cultivation of turnips should sow in July.

Con luglio soleggiato il vino è assicurato.
– With sunny July, wine is guaranteed;
meaning: A sunny sky makes grapes grow in abundance.

Luglio poltrone, porta la zucca col melone.
– Lazy July, brings pumpkins and melons.
meaning: The essence of the month of July is contained in this proverb, because it is a generous month of fruit and finally of well-deserved rest

Il fornaio celiaco del Rinascimento | Un racconto italiano

The celiac baker of the Renaissance| An Italian short story

(English follows)

Nell’incantevole città di Firenze, nell’italia del XVI secolo, viveva un talentuoso fornaio di nome Lapo. Era rinomato per il suo delizioso pane, le paste e tutti i suoi prodotti da forno che riempivano l’aria di aromi invitanti. Da ragazzo, Lapo aveva sempre amato cucinare insieme al padre, proprietario di un piccolo forno nel cuore di Firenze, e crescendo si appassionò sempre più all’arte della panificazione, sperimentando nuove ricette e tecniche.

Ma i fiorentini non sapevano che Lapo soffriva di una misteriosa malattia nota come celiachia. A quei tempi la conoscenza del glutine e dei suoi effetti sull’organismo era limitata e la condizione di Lapo veniva spesso sottovalutata dai suoi colleghi fornai. Il ventre gli faceva male e si gonfiava dopo aver consumato anche la più piccola quantità di grano, orzo o segale.

I sintomi della malattia tra cui febbri ed emicranie erano debilitanti, comunque nonostante le sue difficoltà, Lapo rifiutò di rinunciare alla sua passione per la panificazione. Sperimentò farine alternative, come il riso e la farina di granoturco, il miglio e la farina di ceci, tuttavia non avevano la stessa consistenza né il sapore del grano. I suoi genitori erano preoccupati per la sua salute e lo spingevano ad abbandonare il suo sogno di diventare fornaio. Malgrado ciò Lapo era determinato a seguire il suo sogno di diventare il miglior fornaio di Firenze.

Un giorno, mentre si cimentava con farine varie, Lapo scoprì che la farina di avena e la farina di grano saraceno non solo erano prive di glutine ma producevano anche un’ottima consistenza ed erano gustose.

Dopo mesi di tentativi ed errori, Lapo finalmente perfezionò le sue ricette utilizzando una combinazione di farine senza glutine. I suoi prodotti da forno erano deliziosi e sicuri da consumare. La notizia delle sue creazioni senza glutine si diffuse rapidamente in tutta Firenze e presto la gente si accalcò nel suo forno per assaggiare le sue prelibatezze.

I suoi pani, fragranti di erbe aromatiche, e decorati con motivi intricati, erano diversi da qualsiasi cosa mai assaggiata prima. L’inebriante profumo dei biscotti appena sfornati attirava anche i palati più esigenti.

Iniziò a fornire pane e maccheroni senza glutine a trattorie e conventi, contentando il crescente numero di persone con restrizioni dietetiche. I cittadini si meravigliarono del fatto che le creazioni di Lapo fossero non solo deliziose bensì soprattutto nutrienti per coloro che prima non avevano potuto godere di tali delizie. Infatti il grano saraceno e l’avena godevano di un eccellente profilo nutrizionale 

Lapo si guadagnò la lode e l’ammirazione dello stesso Duca di Firenze che si accorse della sua ingegnosità e lo invitò a diventare il fornaio ufficiale della corte. Lapo era talmente grato dell’opportunità che lavorava instancabilmente per creare piatti senza glutine squisiti e unici per la corte reale. Le sue paste, tra cui i maccheroni e i vermicelli, venivano condite con uvette e il pane preparato con erbe odorifere e olive.

Siccome Lapo aveva un cuore grande, regalava ai poveri il pane che costituiva la base della loro dieta, e lo mangiavano semplicemente senza condimenti. Potevano contare sulla generosità di Lapo per avere pane ai loro funerali e ai loro matrimoni.

Con il passare degli anni il forno di Lapo divenne sinonimo di eccellenza e innovazione. Le sue creazioni erano ricercate da persone provenienti da tutta Italia, e la sua fama di maestro fornaio si diffuse in lungo e in largo persino in Europa. Nonostante le sfide che dovette affrontare a causa della celiachia, la passione di Lapo per la panificazione lo portò a creare qualcosa di veramente speciale, un’eredità che sarebbe stata ricordata dalle future generazioni di fornai che avrebbero seguito le sue orme.

E così questa storia serve a ricordarci che anche di fronte alle avversità, la determinazione e la creatività possono portare a risultati notevoli. Per Lapo, il fornaio celiaco del Rinascimento, la passione per la panificazione era diventata non solo una vocazione ma un modo per fare la differenza nella vita degli altri.

Racconto di Mirella Colalillo


Leggi il seguente articolo e scarica il PDF con il vocabolario dei cibi senza glutine:

Read the article above and download the PDF with the vocabulary of gluten-free foods

English version

In the enchanting city of Florence in 16th century Italy, there lived a talented baker named Lapo. He was renowned for his delicious breads, pastries and all his baked goods which filled the air with inviting aromas. As a boy, Lapo had always loved cooking together with his father, owner of a small bakery in the heart of Florence, and as he grew up he became increasingly passionate about the art of baking, experimenting with new recipes and techniques.

But the Florentines did not know that Lapo suffered from a mysterious disease known as celiac disease. At that time, knowledge of gluten and its effects on the body was limited and Lapo’s condition was often underestimated by his fellow bakers. His belly ached and bloated after consuming even the smallest amount of wheat, barley or rye.

The symptoms of the disease including fevers and migraines were debilitating, nonetheless despite his difficulties, Lapo refused to give up his passion for baking. He experimented with alternative flours, such as rice and corn flour, millet and chickpea flour, however they did not have the same consistency or flavor as wheat. His parents were worried about his health and urged him to abandon his dream of becoming a baker. Regardless of this Lapo was determined to follow his dream of becoming the best baker in Florence.

One day, while experimenting with various flours, Lapo discovered that oat flour and buckwheat flour were not only gluten-free but also produced an excellent texture and were tasty. After months of trial and error, Lapo finally perfected his recipes using a combination of gluten-free flours. His baked goods were delicious and safe to consume. News of his gluten-free creations quickly spread throughout Florence and soon people were flocking to his bakery to sample his delicacies.

His breads, fragrant with aromatic herbs, and decorated with intricate patterns, were unlike anything anyone had ever tasted before. The heady scent of freshly baked biscuits attracted even the most demanding palates.

He began supplying gluten-free bread and macaroni to trattorias and convents, catering to the growing number of people with dietary restrictions. The citizens were amazed at the fact that Lapo’s creations were not only delicious but above all nutritious for those who had not previously been able to enjoy such delights. In fact, buckwheat flour and oat flour provided an excellent nutritional profile

Lapo earned the praise and admiration of the Duke of Florence himself who noticed his ingenuity and invited him to become the official baker of the court. Lapo was so grateful for the opportunity that he worked tirelessly to create exquisite and unique gluten-free dishes for the royal court. His pastas including macaroni and vermicelli were seasoned with raisins and his breads prepared with odoriferous bulbs and olives.

Since Lapo had a big heart, he gave bread to the poor which was the basis of their diet, and they ate it simply without condiments. They could count on Lapo’s generosity to provide bread for their funerals and weddings.

Over the years, Lapo’s bakery became synonymous with excellence and innovation. His creations were sought after by people from all over Italy, and his fame as a master baker spread far and wide even into Europe. Despite the challenges he faced due to celiac disease, Lapo’s passion for bread making led him to create something truly special, a legacy that would be remembered by future generations of bakers who would follow in his footsteps.

And so this story serves to remind us that even in the face of adversity, determination and creativity can lead to remarkable results. For Lapo, the celiac baker of the Renaissance, the passion for baking had become not only a vocation but a way to make a difference in the lives of others.

Story by Mirella Colalillo


I Vini italiani |Storia e Cultura

Italian wines | History and culture

(English follows)

Articolo scritto in italiano da Gregory Graybill, studioso del vino e dell’italiano. Redatto in italiano e tradotto in inglese da Mirella Colalillo.


Il vino ha avuto un ruolo importante nella cucina italiana e nello sviluppo culinario, infatti la storia della coltivazione e la produzione del vino è cominciata prima dei tempi romani. La formazione della civiltà si è sempre basata sull’agricultura. Il vino soprattutto, era forse l’elemento più utile della trinità dell’agricultura, grano, ulivi e vino, almeno nel mondo antico
del sud europa.
Salmo 104:15: il vino che allieta il cuore dell’uomo, l’olio che fa risplendere il suo volto e il pane che sostiene il suo cuore.

Il vino ha permesso alla gente antica di immagazzinare calorie per l’inverno. Ma anche dobbiamo ammettere che il vino offriva effetti collaterali deliziosi e divertenti durante le lunghe notti.

È particolarmente interessante che in Italia ci siano più o meno 3,000 varietà di vitigni quando invece consideriamo che ci sono circa 6,000 in tutto il mondo. Perché è importante questo fatto? Secondo me, rappresenta l’importanza per tutto il tempo dello sviluppo dei vigneti selezionati per essere più adatti a condizioni climatiche e territoriali specifiche, parte arte e parte scienza, per produrre un prodotto meraviglioso. Il processo è perso nella storia, ma oggi
il risultato finale rimane come antiche rovine romane non costruite di pietra.

Una persona impazzirebbe cercando di conoscere tutti i vini d’Italia. Ma ho cercato di scoprire il più possibile durante le mie vacanze in Italia. Parlerò solo delle regioni vinicole che ho visitato. Tutti conoscono il Chianti e gli altri famosi vini come il Brunello, il Nebiolo, il Barolo. In contrasto voglio parlare di quelli sconosciuti.

Comincio con Lacrima Christi del Vesuvio. Che cos’è un nome? Questi vitigni crescono in terreno vulcanico ed ostile, quasi solo ghiaia, sotto lo sguardo del Vesuvio. Il godimento del vino è ancora maggiore a causa della difficoltà di coltivazione. È un posto antico. Altresì in Campania c’è Aglianico di Irpina sulle montagne. L’uva Aglianico produce un vino ricco in quasi
tutto il sud. Lo adoro molto.

Adesso parliamo della Puglia. Il mondo dei vini in Pugila è diverso e speciale, come la storia degli ulivi secolari. Il Primitivo di Manduria è incredibile però non è famoso. Se fosse possibile bere un solo vino, questa sarebbe la mia scelta. Non vale la pena includere il paese di Manduria
durante un grande tour d’Italia per la maggioranza, ma ha un valore storico come parte della Magna Grecia. Il terreno è pianeggiante, ma le belle spiagge vicine si ricordano i Caraibi. Le uve maturano al sole brillante e raffreddate dal mare e producendo un vino ad alto contenuto alcolico e molto fruttato. Più a sud in Puglia, in Salento, a Guagnano si incontra il Negroamaro.
Il vino è scuro, audace, e anche forse sottovalutato. Gli amanti del vino dovrebbero visitare la Puglia.

San Gimignano attrae un sacco di turisti, come in tutta la Toscana dove i vini rossi sono più famosi e comuni. Comunque La Vernaccia di San Gimignano, un vino bianco, ha origini di più o meno 800 anni fa. La Vernaccia viene menzionata da Dante nel “Purgatorio”. Nell’anno 1960, è stato il primo vino ad ottenere il DOC e poi il DOCG. Le colline offrono un meraviglioso viaggio
nel paese dove non ci sono troppo turisti. La Vernaccia è un vino refrescante, un po’ acido ed amaro. Ma ci sono ancora altri posti non menzionati qui.

Tutte le tradizioni enogastronomiche d’Italia nascono da una base di ingredienti artigianali: formaggi, salame, olio, vino, ecc. Raccontano tutti una storia di un tempo e di un luogo.
Contengono tanto patrimonio quanto il Colosseo o il Vaticano. Dunque, quando si va in Italia consiglio una visita delle cantine, dei frantoi o dei caseifici. Ho trovato che la maggior parte delle persone in paese è felice di vedere i turisti, forse perché non ce ne sono molti. È possibile soggiornare in una Masseria o Azienda in una zona vinicola per avere un senso del posto. Dopo, si torna a casa, quando degustate un vino magari sarete trasportati con il suo sapore e odore. In questo modo, il vino può essere un ricordo del tuo viaggio, e dei bei momenti. Con un calice di vino sarai più felice.

Gregory Graybill
L’autore è nato in California, cresciuto durante il periodo in cui la California stava diventando una famosa regione vinicola. All’università ha studiato biochimica e biologia moleculare maturando un interesse per la produzione di vino. Nel tempo libero ha viaggiato nelle aree vinicole della California, e poi in altri Stati. Ha conseguito i certificati in viticoltura ed enologia. Ha iniziato a viaggiare in Europa nelle regioni vinicole in Spagna, Francia, Germania, Grecia e Italia, dove è andato quattro volte. L’amore per i vini italiani è diventato un motivo importante per andarci, per vedere, annusare e toccare la terra, e per incontrare le persone che sono i custodi delle viti e del vino diventando cosi un conoscitore dei vini d’Italia.
Canale YouTube:https://www.youtube.com/@gregthewinetraveler3946


(English version)

Article written in Italian by Gregory Graybill, wine and Italian scholar Edited in Italian and translated into English by Mirella Colalillo.

Wine has played an important role in Italian cuisine and culinary development, in fact the history of cultivation and production of wine began before Roman times. The formation of civilization has always been based on agriculture. Above all, wine was perhaps the most useful element of the trinity of agriculture: wheat, olive trees and wine, at least in the ancient world of southern Europe.
Psalm 104:15: Wine that gladdens a man’s heart, oil that makes his face shine, and bread that sustains his heart.

Wine allowed ancient people to store calories for the winter. But also we must admit that wine offered delicious and enjoyable side effects during the long nights.

It is particularly interesting that there are more or less 3,000 varieties of grape varieties in Italy when we consider that there are about 6,000 worldwide. Why is this fact important? In my opinion, it represents the importance all along of the development of vineyards selected to be best suited to specific climatic and territorial conditions, part art and part science, to produce a wonderful product. The process is lost in history, but today the end result remains as ancient Roman ruins not built of stone.

A person would go crazy trying to know all the wines of Italy. But I tried to discover as much as I could during my vacation in Italy. I will only talk about the wine regions I visited. Everyone knows Chianti and the other famous wines such as Brunello, Nebiolo, and Barolo. In contrast I want to talk about the unknown ones.

I’ll start with Lacrima Christi del Vesuvio. What is this, a name? These vines grow in volcanic and hostile soil, almost only gravel, under the gaze of Vesuvius. The enjoyment of the wine is even greater because of the difficulty of cultivation. It is an ancient place. Also in Campania there is Aglianico di Irpina in the mountains. The Aglianico grape produces a rich wine in almost
the whole south. I love it very much.

Now let’s talk about Puglia. The world of wines in Pugila is different and special, like the history of centuries-old olive trees. Primitivo di Manduria is incredible, however it is not famous. If it were possible to drink only one wine, this would be my choice. It is not worth including the town of Manduria
during a grand tour of Italy for the majority, but it has historical value as part of Magna Graecia. The terrain is flat, but the beautiful beaches nearby are reminiscent of the Caribbean. The grapes ripen in brilliant sunshine and cooled by the sea, producing a high-alcohol, very fruity wine. Further south in Puglia, in Salento, Negroamaro is found in Guagnano. The wine is dark, bold, and even perhaps underrated. Wine lovers should visit Puglia.

San Gimignano attracts a lot of tourists, as in all of Tuscany where red wines are more famous and common. However Vernaccia di San Gimignano, a white wine, dates back to more or less 800 years ago. Vernaccia is mentioned by Dante in “Purgatorio.” In the year 1960, it was the first wine to obtain DOC and then DOCG status. The hills offer a wonderful journey in the country where there are not too many tourists. Vernaccia is a refreshing wine, a little sour and bitter. But there are still other places not mentioned here.

All of Italy’s food and wine traditions stem from a base of artisanal ingredients: cheese, salami, oil, wine, etc. They all tell a story of a time and place.
They contain as much heritage as the Colosseum or the Vatican. So, when you go to Italy I recommend a visit to wineries, oil mills or dairies. I have found that most people in the village are happy to see tourists, perhaps because there are not many of them. You can stay in a Masseria or Azienda in a wine area to get a sense of place. Later, when you go back home, you’ll taste a wine and maybe you will be transported with its taste and smell. In this way, the wine can be a reminder of your journey, and of the good times. With a glass of wine you will be happier.

Gregory Graybill
The author was born in California, and grew up during the time when California was becoming a famous wine region. In college he studied biochemistry and molecular biology while developing an interest in wine production. In his spare time he traveled to the Californian wine areas, and then to other States. He earned certificates in viticulture and enology. He began traveling in Europe to wine regions in Spain, France, Germany, Greece and Italy, where he went four times. His love for Italian wines became an important reason to go there, to see, smell and touch the land, and to meet the people who are the keepers of the vines and wine, thus becoming a connoisseur of the wines of Italy.
YouTube Channel: https://www.youtube.com/@gregthewinetraveler3946

Italian Formal and Informal pronouns

Come usare le forme pronominali confidenziali e di cortesia

(English follows)

La domanda che ti sarai chiesto è: “Quale forma pronominale italiana devo usare per rivolgermi ad una persona….confidenziale/informale o di cortesia /formale?”

Allora vediamo come si usano i diversi pronomi allocutivi: tu, voi, Lei, Ella, Loro.

Pronomi allocutivi
Un pronome allocutivo è una forma pronomiale che viene utilizzata per rivolgersi a una persona in modo diretto, come ad esempio “tu”, “lei”, “voi”, “vostra eccellenza”, “signor(e)”, “amico(a)”, “cara/o”, ecc. Un pronome allocutivo viene utilizzato per indicare la persona con cui si sta parlando in modo più diretto e personale, generalmente con l’intento di stabilire un rapporto di familiarità o rispetto.

L’italiano contemporaneo prevede due forme di uso dei pronomi allocutivi nei rapporti interpersonali:

confidenziali il tu reciproco, riservato in genere ai rapporti informali (amicizie, famiglia, lavoro, con colleghi che si frequentano abitualmente);

di cortesia (o di rispetto o reverenziali) il “Lei” reciproco, nei rapporti formali (ambito di lavoro e istituzionale fra persone che non si conoscono, rapporti gerarchici). L’uso del “voi” come alternativa al “Lei” nelle situazioni formali è quasi del tutto scomparso e sopravvive in alcuni italiani regionali meridionali.

Nella storia della lingua italiana, il pronome formale ha subito diverse trasformazioni. Fino al Trecento si usavano solo il “tu” e il “voi” come forme di rispetto, sia al singolare che al plurale. In seguito, è stato sostituito dal pronome “Vostra Signoria” in modo formale al singolare e “Vostra Maestà” al plurale per rivolgersi ai nobili e alla famiglia reale. Dal Quattrocento al Seicento si è diffuso gradualmente l’uso del “Lei” probabilmente per l’influsso dello spagnolo usted. Fino ai primi del Novecento “Lei “/ “ella” e “voi” erano usati indistintamente. Nel 1938 il regime fascista ha proibito  ufficialmente l’uso del “Lei” a favore del “voi”. È forse proprio questa imposizione ha sancito l’abbandono del voi nel secondo dopoguerra. “Lei” ha di conseguenza acquisito un ruolo più centrale nel linguaggio formale come pronome di cortesia per indicare una persona singola.

Negli ultimi decenni il “tu” ha gradualmente ampliato la sua sfera d’uso, estendendosi a situazioni in cui prima non era previsto. Di fronte a una diversa sensibilità dei parlanti, è consigliabile non abusare del tu in situazioni formali e mantenere il lei, specie con persone che non si conoscono.

Esempi con “Lei”:

1. Mi scusi, Signora, potrebbe ripetere quello che ha detto?

2. La ringrazio per la sua gentilezza e disponibilità. 

3. Signore, qui troverà tutte le informazioni di cui ha bisogno.

4. Lei è il nostro cliente più fedele.

Attenzione:

Quando si usa il pronome allocutivo “Lei”, il participio passato del predicato si accorda con il genere della persona alla quale si riferisce

Caro Professore, a lezione ieri (Lei) è stato davvero brillante.

Se però l’allocutivo è in forma di pronome atono, il participio può accordarsi al femminile anche se ci si riferisce a un maschio

Caro Professore, l’ho (la ho) sentita parlare alla conferenza di ieri.

“Loro” può essere usato come pronome di cortesia quando ci si rivolge a persone che non si conoscono molto bene o in situazioni formali. Tuttavia, in Italiano, è più comune utilizzare il pronome “Lei” come forma di cortesia singolare, mentre “Loro” è utilizzato come forma di cortesia plurale.

Esempi con “Loro”:

  1. Loro sono invitati a prendere posto al tavolo.
  2. Loro gradirebbero una bevanda?
  3. Potrebbero gentilmente fornirci maggiori dettagli sull’argomento? 
  4. Loro hanno fatto un ottimo lavoro.

“Ella” è limitato agli usi burocratici o altamente formali (in questo secondo caso, in riferimento ad alte cariche religiose o civili) e di solito si accompagna all’uso delle maiuscole di reverenza. Anche loro è marcato ormai come molto formale, e viene usato sempre più di rado: per rivolgersi collettivamente a persone alle quali singolarmente si darebbe del lei, oggi si ricorre quasi sempre al “voi“.

Pronomi neutri

Attualmente, in italiano, l’uso dei pronomi di terza persona (lui/lei) è ampiamente diffuso e non prevede l’uso di pronomi neutri per riferirsi a persone non binarie. Tuttavia, sempre più persone usano pronomi alternativi come “loro” o “elle” o “ellx” per riferirsi a sé stessi o ad altre persone non binarie ed includere tutte le identità di genere.  Anche se l’uso di questi pronomi non è ancora ampiamente diffuso, è importante rispettare la preferenza di ogni individuo sulla forma di pronome che preferisce usare per sé.

Inoltre, alcuni linguisti e studiosi del linguaggio stanno lavorando per recuperare il genere neutro nella lingua italiana, proponendo nuove forme linguistiche o recuperando forme già esistenti ma poco utilizzate. Tuttavia, questi tentativi non hanno ancora ottenuto un ampio consenso e l’uso del genere neutro nell’italiano attuale è ancora in fase sperimentale.

Ricapitoliamo:

Tu, Maria, sei tanto gentile.

Voi siete bravissime, ragazze!

Signor Neri, Lei ha una padronanza eccellente della lingua italiana.

Ella Ella ha la nostra stima, signor Presidente

Loro sono pregati di entrare.


English version

The question you may have asked yourself is: “Which Italian pronominal form should I use to address a person….formal or informal?”

So let’s see how the different allocutive pronouns are used: tu, voi, Lei, Ella, Loro.

Allocutionary pronouns
An allocution pronoun is a pronomial form that is used to address a person directly, such as “tu”/you, “Lei”/you, “voi”/you, “Vostra Eccellenza”/your Excellency, “signor(e)”/Sir, “amico(a)”/friend, “cara/o”/dear, etc. An allocution pronoun is used to indicate the person with whom you are speaking in a more direct and personal way, generally with the intention of establishing a relationship of familiarity or respect.

Contemporary Italian foresees two forms of allocutive pronouns in interpersonal relationships:

confidential reciprocal “tu”/you, generally reserved for informal relationships (friendships, family, work, with colleagues who meet regularly);

courtesy (or respect or reverential) the mutual “Lei”, in formal relationships (work and institutional environment between people who don’t know each other, hierarchical relationships). The use of “voi” as an alternative to “Lei” in formal situations is almost entirely disappeared and survives in some southern Italian regions.

In the history of the Italian language, the formal pronoun has undergone several transformations. Until the fourteenth century, only “tu”/you and “voi”/you were used as forms of respect, both in the singular and in the plural. Later, it was replaced by the pronoun “Vostra Signoria”/ “Your lordship” formally in the singular and “Vostra Maestà”/”Your Majesty” in the plural to address nobles and the royal family. From the fifteenth to the seventeenth century the use of “Lei” gradually spread, probably due to the influence of the Spanish “usted”. Until the early twentieth century “Lei “/ “ella” /you, and “voi”/you were used interchangeably. In 1938 the fascist regime officially forbade the use of “Lei” in favor of “Voi”. Perhaps it was precisely this imposition that sanctioned the abandonment of “voi” after the Second World War.”Lei” has consequently acquired a more central role in formal language as a courtesy pronoun for a single person.

In recent decades, “tu” has gradually expanded its sphere of use, extending itself to situations in which it was not previously foreseen. Faced with a different sensibility of the speakers, it is advisable not to abuse “tu” in formal situations and to keep the “Lei”, especially with people who don’t know each other.

Examples with “Lei”:

1. Mi scusi, Signora, potrebbe ripetere quello che ha detto?
Excuse me, Madam, could you repeat what you said?

2. La ringrazio per la sua gentilezza e disponibilità. 
Thank you for your kindness and availability.

3. Signore, qui troverà tutte le informazioni di cui ha bisogno.
Sir, here you will find all the information you need.

4. Lei è il nostro cliente più fedele.
You are our most loyal customer.

Attention:
When the allocutive pronoun “Lei” is used, the past participle of the predicate agrees with the gender of the person to whom it refers:

Caro Professore, a lezione ieri (Lei) è stato davvero brillante.
Dear Professor, in class yesterday (you) were really brilliant.

However, if the allocutive is in the form of an unstressed pronoun, the participle can agree in the feminine even if it refers to a male:

Caro Professore, l’ho (la ho) sentita parlare alla conferenza di ieri.
Dear Professor, I heard you speak at yesterday’s conference.

“Loro” can be used as a polite pronoun when addressing people who don’t know each other very well or in formal situations. However, in Italian, it is more common to use the pronoun “Lei” as a singular courtesy form, while “Loro” is used as a plural courtesy form.

Examples with “Loro”:

  1. Loro sono invitati a prendere posto al tavolo.
    You are invited to take a seat at the table.
  2. Loro gradirebbero una bevanda?
    Would you like a drink?
  3. Potrebbero gentilmente fornirci maggiori dettagli sull’argomento? 
    Could you kindly give us more details on the matter?
  4. Loro hanno fatto un ottimo lavoro.
    You’ve done a great job.

“Ella” is limited to bureaucratic or highly formal uses (in the latter case, in reference to high religious or civil offices) and is usually accompanied by the use of capital letters of reverence. Even “Loro” is now marked as very formal, and is used more and more rarely: to collectively address people to whom one would address individually with “you”, today we almost always resort to “voi”.

Neutral pronouns
Currently, in Italian, the use of third person pronouns (he/she) is widespread and does not include the use of neuter pronouns to refer to non-binary people. However, more and more people are using alternative pronouns such as “loro/they” or “elle” or “ellx” to refer to themselves or other non-binary people and include all gender identities. While the use of these pronouns is not yet widely used, it is important to respect each individual’s preference on the form of pronoun she prefers to use for herself.
Furthermore, some linguists and language scholars are working to recover the neuter gender in the Italian language, proposing new linguistic forms or recovering existing but little-used forms. However, these attempts have not yet achieved widespread acceptance and the use of the neuter gender in present-day Italian is still in an experimental stage.

Let’s recap:

Tu, Maria, sei tanto gentile.
You, Maria, are so kind.

Voi siete bravissime, ragazze!
You are great, girls!

Signor Neri, Lei ha una padronanza eccellente della lingua italiana.
Mr. Neri, you have an excellent command of the Italian language.

Ella ha la nostra stima, signor Presidente.
You have our respect, Mr. President

Loro sono pregati di entrare.
You are requested to enter.


Italian vs. Anglicisms and Gadda -Do we need a law to protect Italian?

Abbiamo bisogno di una legge per proteggere l’Italiano?

(English version below)

Non vogliamo fare la guerra all’inglese, ma vogliamo rammentare ai parlanti italiani che in molti casi esistono parole italiane utilizzabili, comode e trasparenti. Vogliamo provare a proporle a tutti come possibile alternativa, per promuovere la grande ricchezza lessicale ed espressiva della nostra lingua.

Claudio Marazzini
(Presidente dell’Accademia della Crusca)

La domanda che ci poniamo in tanti dopo la proposta di legge sulla lingua italiana del Governo Meloni è questa: Dobbiamo proteggere la lingua italiana dai forestierismi, le parole straniere, e in particolare dall’inglese?

La legge vieterebbe l’uso di termini inglesi in certi ambiti, come la Pubblica Amministrazione, la comunicazione pubblica, nei contratti di lavoro o per specificare i ruoli in azienda e prevederebbe multe da 5000 a 100.000.

E’ un’illusione pensare di poter fare leggi contro l’invasione delle parole? Oppure come suggeriscono gli esperti linguisti, “l’unico vero intervento efficace per la salute della lingua italiana è garantire che tutti abbiano la migliore istruzione possibile e che l’ insegnamento dell’italiano faccia acquisire una migliore consapevolezza linguistica – per tutti e quindi anche per i futuri legislatori, politici e comunicatori pubblici.”

Il desiderio di emulare gli anglofoni ha origini lontane. La parola anglicismo veniva infatti già utilizzata nel 18esimo secolo. Era un periodo in cui l’Europa guardava con ammirazione alle conquiste coloniali, politiche e tecnologiche dell’Inghilterra, il che ha dato il via all’adozione di parole d’origine inglese, gli anglicismi per l’appunto, un’onda che ha seguito un’altra, quella dei francesisimi.

Dei nostri giorni la globalizzazione assieme alla diffusione di termini inglesi nella tecnologia digitale ha reso l’afflusso di anglismi patologico.

Difatti nel 2015 l’Accademia della Crusca, uno dei principali punti di riferimento in Italia e nel mondo per le ricerche sulla lingua italiana, aveva lanciato una petizione per incoraggiare l’uso di parole italiane invece di quelle inglesi.

Gli anglicismi hanno sostituito se non addirittura cancellato quelle italiane.

Guardando il notiziario sentiamo “hub” energetico, quando invece la parola “centro” o “fulcro” sarebbe meglio capita dalla maggioranza degli italiani. Oppure le famose “expenditures” del governo…forse per evitare la parola più limpida:“spese”?

Per non parlare di molte leggi italiane con nomenclature inglesi, tipo: “Il Jobs Act”, “Il Green Pass”,….ecc.

Nelle strade sentiamo parlare di “news”, invece che di “notizie”, di “weekend” invece che di “fine settimana”. Per quanto mi riguarda, quando parlo l’inglese, parlo l’inglese; quando parlo l’italiano, parlo l’italiano e lo stesso vale per il francese e altre lingue che mi diletto ad imparare.

Allora, riinnamoriamoci dell’italiano ascoltando Alessandro Baricco che legge e spiega”La cognizione del dolore” di Carlo Emilio Gadda (noto come il Joyce italiano)

– attivare i sottotitoli per una migliore comprensione –

Lo scrittore Alessandro Baricco inizia dicendo che i grandi scrittori riescono a nominare la vita, le cose. E’ una cosa preziosa perché si danno i nomi alle cose per difendersi da esse.

“I grandi scrittori sono straordinari perché sanno nominare le zone più semplici e complicate della nostra esperienza. Non raccontano solo storie, nominano la vita…

Gadda lavorava con la nostra lingua e siamo gli unici al mondo che possiamo veramente capire e goderci fino in fondo cosa lui ha fatto. Tutte le traduzioni perdono per strada molto di quello che lui era riuscito a combinare. Sapeva nominare le cose più strane con una esattezza e bellezza quasi irripetibili.

Leggiamo due capoversi di circa dieci righe dell’ultima pagina del libro “La cognizione del dolore”, un libro che non ha mai finito (lui non amava molto finire le cose).

Una vecchia signora che è stata aggredita di notte e sta per morire, ma non si sa se morirà. Hanno passato la notte a cercare di curarla e adesso lei è stesa nel suo letto in una stanza in un’agonia silenziosa nell’ultimo brandello di notte prima dell’alba.”

“Lasciamola tranquilla”, disse il dottoe. Andate, uscite.
Nella stanchezza senza soccorso in cui il povero volto si dovette raccogliere tumefatto, come in un estremo recupero della sua dignità, parve a tutti di leggere la parola terribile della morte e la sovrana coscienza dell’impossibiltà di dire: Io.”

“Si fa fatica a tenere insieme questo corpo che sta per morire. E pensiamo se tutto finisce così allora cosa si salva di tutto quello che ho fatto. Perché facciamo tutto questo? Tutto questo lo sappiamo, ma a saperla a dire in una riga con esattezza…..”

“L’ausilio dell’arte medica, lenimento, pezzuole, dissimulò in parte l’orrore. Si udiva il residuo d’acqua e alcool delle pezzuole strizzate ricadere gocciolando in una bacinella.”

“Una inquadratura cinematografica molto stretta. Lui te la vende come un suono ‘si udiva‘, ma in realtà te la sta facendo vedere.”

“E alle stecche delle persane, già l’alba.”

“C’era da dire che stava per cominciare il giorno. Gadda era preciso. Non dice persiane, ma alle stecche e non c’è verbo. L’alba infatti si vede nelle stecche delle persiane. Più sei esatto e non vago, più quel nome resisterà.”

“Il gallo, improvvisamente, la suscitò dai monti lontani, perentorio e ignaro, come ogni volta. La invitava ad accedere e ad elencare i gelsi, nella solitudine della campagna apparita.”

“Elencare i gelsi….arriva la luce, il primo gelso, il secondo….E’ quello che fa la luce: elenca. In tre parole c’è un movimento e un senso della bellezza… La danza dell’alba che nessuna traduzione nel mondo potrebbe salvare. Noi possiamo sentire la danza dell’alba. Gadda aveva il senso della bellezza.

Quest’ultima frase molto italiana, è melodia, è un canto, oltre ad essere precisa, esatta, è musica.

Chiunque di noi sente che quella è la musica giusta, ritmo e melodia.

L’ultima frase del tema “nome” tac…..per sempre….

Noi abbiamo una bellissima lingua, l’italiano, che lui usava da Dio.”

Letture consigliate:
Nuove leggi sull’italiano. Ma sono davvero “politica linguistica”?

Proposta di legge

Petizione per la lingua italiana

https://www.treccani.it/enciclopedia/anglicismi_(Enciclopedia-dell’Italiano)/


English version:

“We don’t want to wage war on English, but we want to remind Italian speakers that in many cases there are usable, comfortable and transparent Italian words. We want to try to offer them to everyone as a possible alternative, to promote the great lexical and expressive richness of our language.”
Claudio Marazzini
(President of the Accademia della Crusca)

The question that many of us are asking after the Meloni government’s bill on Italian language is this: Should we protect the Italian language from foreign words, and in particular from English?

The law would prohibit the use of English terms in certain areas, such as the Public Administration, public communication, in employment contracts or to specify roles in a company and would provide for fines from 5,000 to 100,000.

Is it an illusion to think you can make laws against the invasion of words? Or as linguist experts suggest, “the only truly effective intervention for the health of the Italian language is to ensure that everyone has the best possible education and that teaching Italian leads to better linguistic awareness – for everyone and therefore also for future lawmakers, politicians and public communicators.”

The desire to emulate English speakers has distant origins. The word Anglicism was in fact already used in the 18th century. It was a time when Europe looked up to England’s colonial, political and technological achievements, which gave rise to the adoption of words of English origin, anglicisms to be precise, a wave that followed another one, that of the frenchisms.

Today’s globalization coupled with the spread of English terms into digital technology has made the influx of Anglicisms pathological.

In fact, in 2015 the Accademia della Crusca, one of the main points of reference in Italy and in the world for research on the Italian language, had launched a petition to encourage the use of Italian words instead of English ones.

Anglicisms have replaced or even canceled Italian words.

Watching the news we hear about “hub” energetico, when instead the words “centro” or “fulcro” energetico would be better understood by the majority of Italians. Or the famous government “expenditures”… perhaps to avoid the clearer word: “spese” in Italian?

Not to mention many Italian laws with English nomenclature, such as: “The Jobs Act”, “The Green Pass”,….etc.

In the streets we hear “news” instead of “notizia”, “weekend” instead of “fine settimana”. For me, when I speak English, I speak English; when I speak Italian, I speak Italian, and the same goes for French and other languages that I enjoy learning.

So, let’s fall in love with Italian again by listening to Alessandro Baricco read and explain “La cognizione del dolore” / “The Cognition of Pain” by Carlo Emilio Gadda (known as the Italian Joyce)

– activate the subtitles of the video above for a better understanding –

The writer Alessandro Baricco begins by saying that great writers manage to name life, things. It is a precious thing because things are given names to defend ourselves against them.

“Great writers are extraordinary because they know how to name the simplest and most complicated areas of our experience. They don’t just tell stories, they name life…

Gadda worked with our language and we are the only ones in the world who can truly understand and fully enjoy what he did. All translations lose much of what he had managed to accomplish by the wayside. He knew how to name the strangest things with almost unrepeatable accuracy and beauty.

We’ll read two paragraphs about ten lines long from the last page of the book “The Cognition of Pain”, a book he never finished (he didn’t really like finishing things).

An old lady who was attacked at night and is about to die, but it is not known whether she will die. They spent the night trying to treat her and now she lies in her bed in a room in silent agony in the last shred of night before dawn.”

“Let’s leave her alone,” said the doctor. Go, exit.
In the unaided tiredness in which the poor face had to compose itself swollen, as in an extreme recovery of its dignity, everyone seemed to read the terrible word of death and the sovereign awareness of the impossibility of saying: I. “

“It’s hard to keep this body together that is about to die. And if we think that everything ends like this then what is saved from everything I’ve done. Why do we do all this? We know all this, but knowing how to say it in one line with accuracy…..”

“The aid of medical art, soothing, cloths, partly concealed the horror. You could hear the residue of water and alcohol from the squeezed cloths dripping into a basin.”

“A very tight cinematic shot. He’s selling it to you as a sound, but he’s actually showing it to you.”

“And at the slats, it’s already dawn.”

“It had to be said that the day was about to begin. Gadda was precise. He doesn’t say shutters, but on the slats and there is no verb. In fact, dawn can be seen in the slats of the shutters. The more exact you are and not vague, the more that name will last.”

“The rooster suddenly aroused her from the distant mountains, peremptory and unaware, as every time. He invited her to enter and list the mulberry trees, in the solitude of the countryside that appeared.”

“List the mulberries….the light comes, the first mulberry, the second….It’s what the light does: it lists. In three words there is a movement and a sense of beauty… The dance of the dawn that no translation in the world could save. We can feel the dance of the dawn. Gadda had a sense of beauty.

This last phrase is very Italian, it is melody, it is a song, as well as being precise, exact, it is music.

All of us feel that this is the right music, rhythm and melody.

The last sentence of the theme “name” tac….. forever….

We have a beautiful language, Italian, which he used like God.”

Recommended reading:
Nuove leggi sull’italiano. Ma sono davvero “politica linguistica”?

Proposta di legge

Petizione per la lingua italiana

https://www.treccani.it/enciclopedia/anglicismi_(Enciclopedia-dell’Italiano)/



You cannot copy content of this page